Sfogliato da
Autore: admin

Tè verde

Tè verde

Il tè è una bevanda che si ottiene per infusione delle foglie della pianta Camellia sinensis. La composizione del tè varia in funzione del clima, della varietà e dell’età della pianta, e del sistema con cui le foglie vengono trattate. Il tè contiene numerosi principi attivi, come la caffeina (molto più concentrata nel tè nero), i polifenoli (flavonoidi, tannini), in particolare l’epigallocatechina-3-gallato (EGCG) , principale responsabile delle proprietà del tè verde, vitamine del gruppo B, ma anche C e K, e molte sostanze aromatiche che conferiscono…

Leggi tutto Leggi tutto

Colesterolo e uova

Colesterolo e uova

Un uovo intero fresco crudo è composto da: Un uovo da 50 g, contiene approssimativamente 186 mg di colesterolo. Le proteine sono presenti sia nell’albume che nel tuorlo, mentre i grassi, le vitamine (D, A, B2, B12) e i minerali sono concentrati nel tuorlo; sono praticamente prive di fibre. Le proteine presenti nelle uova hanno un’attività biologica utile all’uomo: alcune svolgono, ad esempio, proprietà antimicrobiche e antiossidanti, e coadiuvano le difese immunitarie e il normale funzionamento dell’organismo. L’uovo è un’importante fonte alimentare di colina, luteina zeaxantina. La…

Leggi tutto Leggi tutto

Colesterolo e formaggio

Colesterolo e formaggio

Latticini e derivati sono cibi importanti per le loro proprietà nutritive, tuttavia possono contenere notevoli quantità di grassi saturi. Le raccomandazioni consigliano di limitare questi grassi nella dieta, soprattutto in caso di colesterolo alto, per ridurre il rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari. Le attuali raccomandazioni Seguire una sana alimentazione è fondamentale per ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e per controllare il peso.I cibi da preferire nel nostro quotidiano sono soprattutto frutta e verdura, latticini e formaggi magri, cereali (pasta, pane, riso, semi), carne magra, pesce e frutta secca. Con l’obiettivo di ottenere una nutrizione ottimale è meglio evitare di consumare cibi ad…

Leggi tutto Leggi tutto

Colesterolo e stile di vita

Colesterolo e stile di vita

Il colesterolo è un grasso importante che viene prodotto dall’organismo e partecipa alla sintesi della vitamina D e di altre sostanze e contribuisce al mantenimento dell’integrità delle cellule.Il colesterolo viene introdotto anche attraverso la dieta, e se presente in eccesso può essere rischioso, poiché aumenta le probabilità di sviluppare alcune malattie cardiovascolare.Un eccesso di colesterolo può dipendere: Alcuni di questi fattori sono modificabili attraverso dei cambiamenti nello stile di vita, che includono: Questi cambiamenti contribuiscono a ridurre la concentrazione di colesterolo “cattivo” (LDL*),…

Leggi tutto Leggi tutto

Zuccheri

Zuccheri

Il consumo di zuccheri dovrebbe essere ridotto al minimo in quanto incide negativamente sulla salute: lo afferma il gruppo di esperti dell’EFSA. La valutazione EFSA nasce da una richiesta nel 2016 di 5 paesi Ue del Nord Europa: Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Il gruppo di esperti ha condotto un’analisi di centinaia di studi scientifici ed è giunto alla conclusione che ‘in una dieta nutrizionalmente corretta, l’assunzione di zuccheri aggiunti e zuccheri liberi dovrebbe essere la più bassa possibile, il che è…

Leggi tutto Leggi tutto

Atttività fisica

Atttività fisica

Secondo l’OMS, per “attività fisica” si intende “qualunque movimento determinato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un dispendio energetico superiore a quello delle condizioni di riposo”. In questa definizione rientrano non solo le attività sportive, ma anche semplici movimenti come camminare, andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici, che fanno parte della “attività motoria spontanea”.L’espressione “attività motoria” è sostanzialmente sinonimo di attività fisica.Con il termine di “esercizio fisico” si intende invece l’attività fisica in forma strutturata, pianificata ed…

Leggi tutto Leggi tutto

Psoriasi e dieta

Psoriasi e dieta

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che è influenzata da molteplici fattori associati allo stile di vita. Studi clinici hanno dimostrato la capacità di determinati alimenti di modulare diversi marcatori dell’infiammazione sistemica, che è una componente importante della psoriasi ed è strettamente collegata alle comorbidità associate. La perdita di peso attraverso la dieta è stata associata a una significativa diminuzione della gravità della malattia. Sebbene questi miglioramenti possano essere attribuiti a una riduzione dell’infiammazione sistemica associata all’obesità, i risultati…

Leggi tutto Leggi tutto

Malattia di Fabry e nutrizione

Malattia di Fabry e nutrizione

La malattia di Fabry (FD) è grave malattia ereditaria caratterizzata dall’accumulo nei lisosomi (organuli cellulari deputati alla degradazione di varie molecole) di un particolare gruppo di glicolipidi, legata al cromosoma X e causata dal deficit dell’enzima α-galattosidasi A. Le manifestazioni Fabry-specifiche sono una conseguenza dell’accumulo sistemico del gruppo particolare di glicolipidi principalmente nell’endotelio vascolare, in particolare nei reni, nel cuore, nel sistema nervoso e nella pelle da soli o in combinazione con danni da depositi in quasi tutte le cellule…

Leggi tutto Leggi tutto

Eliminazione di alimenti

Eliminazione di alimenti

Eliminare alimenti dalla dieta può essere utile per identificare e trattare intolleranze alimentari, allergie alimentari e altri disturbi, come l’orticaria, l’esofagite eosinofila, la sindrome dell’intestino irritabile o l’emicrania. Le diete di eliminazione hanno dimostrato efficacia nel controllo dei sintomi e sono supportate da studi clinici. Le diete di eliminazione si sono dimostrate sia diagnostiche che terapeutiche per i pazienti con allergie o intolleranze alimentari. Individui con disturbi funzionali gastrointestinali (GI), come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), potenzialmente ricollegabili a particolari…

Leggi tutto Leggi tutto

Cibo spazzatura e infiammazione

Cibo spazzatura e infiammazione

L’interesse per l’obesità, e per la dieta in generale, ha portato, negli ultimi anni, a maggiori investimenti nel campo della ricerca scientifica. In base alla letteratura scientifica recente, il cibo spazzatura sembrerebbe indurre un innalzamento delle difese immunitarie e di conseguenza uno stato infiammatorio. Che cosa si intende per cibo spazzatura? Sono gli alimenti con alto contenuto calorico e un basso apporto nutrizionale. Il cosiddetto junk food ha avuto successo grazie a gusto e ampia varietà, che portano le persone a preferirlo a cibi…

Leggi tutto Leggi tutto

Dieta mediterranea e attività fisica migliorano la qualità spermatica.

Dieta mediterranea e attività fisica migliorano la qualità spermatica.

Alcuni studi clinici osservazionali suggeriscono che l’adesione a una dieta sana (stile mediterraneo) ricca di nutrienti può migliorare la qualità dello sperma. Il suggerimento è seguire un’alimentazione ricca di cereali integrali, legumi, frutta, verdura, pesce, frutta oleosa, olio extravergine di oliva e che limita il consumo di alcol, carne (soprattutto rossa) e di formaggi (soprattutto stagionati).  A svolgere un ruolo importante troviamo i fitonutrienti, cibi vegetali con proprietà antiossidanti, gli acidi grassi della serie omega 3 con proprietà antinfiammatorie e…

Leggi tutto Leggi tutto

Probiotics

Probiotics

When you think of healthy gut bacteria you might think of yogurt, maybe you think about the little single-celled organisms living in your surroundings, however, for the most part, your gut bacteria is not on your mind. It should be though. Here are just a few of the positive benefits that good gut bacteria provide for the body; These are just a few of the amazing benefits of good gut bacteria. Although it is true that one can survive without gut…

Leggi tutto Leggi tutto

Piramide alimentare

Piramide alimentare

Che voi siate dei semplici appassionati, curiosi, o quantomeno coscienti delle vostre abitudini alimentari, vi sarà capitato di imbattervi almeno una volta nelle piramidi alimentari. La piramide è la rappresentazione grafica di una alimentazione sana ed equilibrata. Indica infatti le corrette proporzioni dei cibi: i cibi da consumare più spesso sono rappresentati alla base della piramide mentre man mano che si salgono i gradini vengono indicati quelli da consumare con minor frequenza. La prima piramide alimentare risale al 1972, anno in cui…

Leggi tutto Leggi tutto

Dieta mediterranea – UNESCO: patrimoni culturali immateriali dell’umanità.

Dieta mediterranea – UNESCO: patrimoni culturali immateriali dell’umanità.

La dieta mediterranea è l’insieme delle abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mar Mediterraneo. Consiste nel consumo abbondante di cereali e loro derivati (pane e pasta), legumi, verdura, frutta e olio di oliva. Le componenti della dieta mediterranea trovano un’efficace sintesi nella piramide alimentare, recentemente aggiornata. Essa dispone, dalla base verso l’apice, gli alimenti da consumare con frequenza decrescente nella settimana (in basso i più salutari, in alto quelli con cui è bene non esagerare) e una serie di…

Leggi tutto Leggi tutto

Vitamine: perdita con conservazione e cottura

Vitamine: perdita con conservazione e cottura

Il cibo che consumiamo  spesso ha una lunga storia: raccolta, conservazione, trasporto e cottura ne possono modificare in maniera significativa il profilo nutrizionale. Secondo alcuni quello che arriva in tavola è “cibo vuoto”, povero dei principi nutrizionali più preziosi e scarsamente nutriente. Vediamo se è davvero così, prendendo in esame quello che capita alle vitamine più importanti, sostanze particolarmente sensibili ai processi di conservazione e cottura. Le vitamine sono composti essenziali per il nostro benessere, molecole che il nostro organismo non…

Leggi tutto Leggi tutto

Irritable Bowel Syndrome

Irritable Bowel Syndrome

Irritable bowel syndrome, or IBS, is a chronic or intermittent disorder of gastrointestinal functioning. IBS is associated with a group of symptoms that affect the large and small intestines. It is estimated that IBS affects 10 to 15% of adults. Though no specific cause is known, several factors may contribute to IBS, including genetics, lifestyle, allergies, infection or a change in intestinal bacteria type or amount. Certain foods and stress may trigger symptoms. Diet changes, stress management and a healthy,…

Leggi tutto Leggi tutto

Foods to Fight Iron Deficiency

Foods to Fight Iron Deficiency

You may pump iron at the gym a few times a week, but your body pumps it continuously through the bloodstream every day. Iron is needed to make hemoglobin, a part of red blood cells that acts like a taxicab for oxygen and carbon dioxide. It picks up oxygen in the lungs, drives it through the bloodstream and drops it off in tissues including the skin and muscles. Then, it picks up carbon dioxide and drives it back to the…

Leggi tutto Leggi tutto

Etichettatura e claim nutrizionali degli alimenti 

Etichettatura e claim nutrizionali degli alimenti 

Un tipico consumatore si trova al supermercato a fare la spesa ignaro di tutto il processo che porta quei prodotti alimentari sugli scaffali davanti ai sui occhi, ma quali informazioni può ottenere sul prodotto che sta per comprare se non leggere quello che è scritto sulla confezione? È così che l’etichetta si configura come quello strumento informativo e anche di marketing capace di comunicare particolari requisiti dell’alimento e di orientare talvolta le scelte di acquisto del consumatore. Come viene regolata l’etichettatura degli…

Leggi tutto Leggi tutto

Dieta Low-FODMAP

Dieta Low-FODMAP

Una volta che il medico/gastroenterologo avrà fatto diagnosi di intestino irritabile, sappiate che esiste una dieta specifica che nella maggioranza dei casi riesce a risolvere, o almeno mitigare, i sintomi spiacevoli di questa malattia: la dieta Low-FODMAP. La dieta Low-FODMAP, o a basso contenuto di FODMAP, è una dieta inventata nel 2012 dalla Monash University, e da allora si è dimostrata molto efficace nel trattare vari disturbi intestinali, primo fra tutti l’intestino irritabile. FODMAP è un acronimo che, in inglese, significa grossomodo…

Leggi tutto Leggi tutto

COVID-19 and the role of micronutrients

COVID-19 and the role of micronutrients

Micronutrients and Immune FunctionThe immune system combats viral pathogens in several ways. First, it builds up barriers to prevent pathogens from entering the body. Some of these barriers, such as the epithelial layers in the gastrointestinal tract or respiratory tract, are physical; others are biological or chemical (antimicrobial molecules and the low pH of the stomach are two examples of chemical barriers).1 Second, the immune system identifies and eliminates pathogens. Phagocytes such as macrophages and dendritic cells engulf invading viruses…

Leggi tutto Leggi tutto