Psoriasi e dieta
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che è influenzata da molteplici fattori associati allo stile di vita.
Studi clinici hanno dimostrato la capacità di determinati alimenti di modulare diversi marcatori dell’infiammazione sistemica, che è una componente importante della psoriasi ed è strettamente collegata alle comorbidità associate.
La perdita di peso attraverso la dieta è stata associata a una significativa diminuzione della gravità della malattia. Sebbene questi miglioramenti possano essere attribuiti a una riduzione dell’infiammazione sistemica associata all’obesità, i risultati degli studi clinici hanno mostrato una grande eterogeneità, suggerendo un ruolo di fattori diversi dalla perdita di peso nel beneficio osservato. La composizione della dieta potrebbe essere uno di questi fattori.
La dieta mediterranea è fonte di molecole antiossidanti e antinfiammatorie ed è stata associata ad un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e infiammatorie croniche. Di conseguenza, vari gruppi di ricerca hanno studiato i potenziali benefici della dieta mediterranea nei pazienti con psoriasi.
Lo studio più ampio in questo campo è uno studio trasversale che comprendeva 35735 soggetti della coorte NutriNet-Santé. Dei soggetti partecipanti, 3.557 avevano la psoriasi, classificata come grave in 878 pazienti. Il risultato emerso dallo studio evidenzia come la percentuale di pazienti con forme gravi della malattia era significativamente più bassa tra i gruppi con la maggiore aderenza alla dieta.
La dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico per 4 settimane seguita da una dieta mediterranea ipocalorica per 6 settimane in un gruppo di pazienti in sovrappeso/obesi con psoriasi senza trattamento sistemico ha prodotto riduzioni significative del peso e miglioramenti della gravi5à della psoriasi e della qualità della vita. Gli autori suggeriscono che l’effetto antinfiammatorio dei corpi chetonici e di altri componenti della dieta abbiano contribuito ai benefici osservati.
Infine, uno studio recente ha riportato una correlazione inversa e indipendente dal peso tra l’attività dell’artrite psoriasica e l’aderenza alla dieta mediterranea, suggerendo un potenziale beneficio di questo modello dietetico in questi pazienti.
I dati disponibili indicano che la dieta mediterranea può essere associata a forme meno gravi di psoriasi e/o di artrite psoriasica. Tenendo presente che in diversi studi la riduzione della gravità era indipendente dall’indice di massa corporea, è possibile che gli effetti benefici di questo modello dietetico siano dovuti a qualcosa di più della semplice perdita di peso.
Fonte: E. Berna-Rico, D. Fernandez-Nieto, A. Gonzalez-Cantero. RF – Role of the Mediterranean Diet in the Treatment of Psoriasis. Actas Dermosifiliogr? 2023 Feb;114(2):152-155.