Dieta mediterranea – UNESCO: patrimoni culturali immateriali dell’umanità.
La dieta mediterranea è l’insieme delle abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mar Mediterraneo. Consiste nel consumo abbondante di cereali e loro derivati (pane e pasta), legumi, verdura, frutta e olio di oliva.
Le componenti della dieta mediterranea trovano un’efficace sintesi nella piramide alimentare, recentemente aggiornata. Essa dispone, dalla base verso l’apice, gli alimenti da consumare con frequenza decrescente nella settimana (in basso i più salutari, in alto quelli con cui è bene non esagerare) e una serie di raccomandazioni nutrizionali valide per la popolazione adulta.
La “dieta mediterranea” è facile da seguire e non presenta alimenti totalmente proibiti.
Molto sinteticamente, le caratteristiche principali della “dieta mediterranea” sono: abbondanza di cibi di origine vegetale quali frutta, verdura, pasta, pane, cereali, patate, consumo prevalente di cibi freschi e di stagione, quasi sempre di provenienza locale (es. frutta di stagione, verdure appena colte) utilizzo dell’olio d’oliva come principale fonte di grassi, consumo quotidiano di formaggi e/o yogurt, ma in quantità limitate, pesce, carne bianca, uova.