Sfogliato da
Autore: admin

Alimentazione e covid

Alimentazione e covid

Alimentarsi correttamente permette di raggiungere il primo e unico scopo: fare in modo di stare nella forma fisica migliore possibile per fronteggiare una eventuale malattia. Quindi: In caso di infezione non esiste una dieta che possa curare una qualsiasi malattia virale, quello che può essere fatto è avere un sistema immunitario il più in salute possibile e quanto scritto sopra potrebbe essere una delle migliori strategie per poterlo avere. Mangiare pesce e verdure abbatte il rischio di ammalarsi gravemente di…

Leggi tutto Leggi tutto

Dieta dei gruppi sanguigni

Dieta dei gruppi sanguigni

La dieta dei gruppi sanguigni è una famosa dieta inventata da James D’Adamo, un naturopata statunitense, nel 1957, e successivamente sviluppata da suo figlio Peter. L’idea sembra suggestiva: a seconda del gruppo sanguigno di ciascuno di noi, esistono alimenti più o meno adatti per la nostra alimentazione. La dieta consiste nell’eliminare certe classi di alimenti e favorirne altre, a seconda del proprio gruppo sanguigno. Il gruppo 0 sarebbe quello che l’umanità aveva in origine, quindi delle abitudini da cacciatore-raccoglitore, il…

Leggi tutto Leggi tutto

Test per intolleranze alimentari: sono utili?

Test per intolleranze alimentari: sono utili?

È sempre più comune che le persone si facciano un test per le intolleranze alimentari, dando la colpa di un sovrappeso a specifici alimenti che, a giudicare dal risultato del test, andrebbero ridotti o eliminati. Ma c’è da fidarsi?  L’intolleranza alimentare è una reazione avversa ad un alimento. Le intolleranze riconosciute dalla medicina sono due: intolleranza per il lattosio e intolleranza al glutine. Nonostante possano esistere delle allergie a specifici alimenti, non esistono intolleranze al radicchio o ai cracker.  Intolleranza al lattosio: il nostro corpo…

Leggi tutto Leggi tutto

Perchè integrare anche se mangio bene?

Perchè integrare anche se mangio bene?

“Fa che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo”, diceva Ippocrate, e aveva perfettamente ragione! Nel 2003 anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, in un suo documento ufficiale, si è dimostrata favorevole a questo antico ma preziosissimo consiglio, indicando il cibo come un valido alleato per prevenire, lenire e in alcuni casi guarire malattie croniche e spesso silenziose come le sindromi metaboliche, il diabete, l’obesità cronica e l’ipertensione.  Ogni operatore del benessere, alla domanda di un…

Leggi tutto Leggi tutto

La sindrome di Gilbert

La sindrome di Gilbert

La Sindrome di Gilbert – conosciuta anche con il nome di Morbo di Gilbert – prende il proprio nome dal medico francese Augustin Nicolas Gilbert. Si tratta di un ittero ereditario dell’adulto, secondario al deficit parziale di glucuronil trasferasi epatica che comporta un aumento della bilirubina. È una condizione abbastanza frequente che colpisce il 4-16% della popolazione secondo le aree geografiche e risulta caratterizzata da iperbilirubinemia, soprattutto non coniugata (>90% della bilirubina totale). I valori epatici, esclusa la bilirubina, sono normali, come l’esame clinico. Aspetti metabolici La bilirubina rappresenta il…

Leggi tutto Leggi tutto

Allergie e intolleranze alimentari 

Allergie e intolleranze alimentari 

Le allergie sono dovute a una reazione esagerata del sistema immunitario nei confronti di un antigene. Le intolleranze sono invece dovute a una reazione anomala dell’organismo a una sostanza estranea, ma senza l’intervento da parte del sistema immunitario. I termini allergia e intolleranza, declinati in ambito alimentare, vengono spesso utilizzati erroneamente come sinonimi anche se si tratta di condizioni che hanno cause e sintomi differenti, così come i percorsi diagnostici. Le allergie alimentari sono più comuni nei primi 3 anni di vita, ma si possono…

Leggi tutto Leggi tutto

Metabolismo del ferro nell’organismo umano  

Metabolismo del ferro nell’organismo umano  

Il ferro è un oligoelemento essenziale per la vita di tutti gli organismi, in particolare è un costituente obbiligato di numerose ferroproteine, quali l’emoglobina e la mioglobina (deputate al trasporto dell’O2, rispettivamente nel sangue e nel tessuto muscolare) e di alcuni sistemi metabolici, Il ferro è inoltre presente in alcune proteine deputate a regolare il metabolismo del ferro e il suo deposito in organi specifici: transferrina, lattoferrina, ferritina, emosiderina (assorbimento, trasporto e deposito di ferro nell’organismo). Ferro siericoIn un individuo adulto normale…

Leggi tutto Leggi tutto

Dovrei assumere probiotici durante terapia antibiotica?

Dovrei assumere probiotici durante terapia antibiotica?

C’è “polemica” riguardo l’assunzione di probiotici con gli antibiotici e alla domanda non si può rispondere con un sì o un no. Le evidenze relative all’assunzione di probiotici con terapia antibiotica includono una revisione di Cochrane et al. dove i bambini a cui era stato somministrato un ciclo di probiotici dopo gli antibiotici manifestavano meno diarrea. Le evidenze contro l’assunzione di probiotici con antibiotici emergono da uno studio italiano del 2019 dove viene evidenziato che il microbioma intestinale delle persone…

Leggi tutto Leggi tutto

La verità sulle banane

La verità sulle banane

Data la sua comodità e il sapore piacevole, la banana è uno dei frutti più consumati tra le persone che non consumano molta frutta, ed è un peccato perché la varietà è ampia in qualsiasi stagione: il consumo di frutta è raccomandato da tutte le linee guida e cambiare tipo di frutto assicura il giusto apporto di antiossidanti, vitamine e minerali per il nostro organismo. La banana, purtroppo, da sola non è in grado di sopperire a tutte le nostre…

Leggi tutto Leggi tutto

Alcol

Alcol

Tutte le bevande alcoliche contengono alcol etilico, etanolo per i più istruiti, un composto con formula CH3CH2OH. Si tratta di una sostanza che il nostro organismo converte dapprima in acetaldeide, un composto tossico responsabile di tutti gli sgradevoli effetti immediati legati al consumo esagerato, e quindi in acetato, un composto da utilizzare nei vari processi energetici. L’alcol è quindi, a tutti gli effetti, un nutriente: un grammo di alcol apporta infatti ben 7 calorie, quasi il doppio delle 4 calorie di zuccheri e proteine, un…

Leggi tutto Leggi tutto