Alimentazione e covid

Alimentazione e covid

Alimentarsi correttamente permette di raggiungere il primo e unico scopo: fare in modo di stare nella forma fisica migliore possibile per fronteggiare una eventuale malattia.

  • Il sistema immunitario è debilitato in caso si mangi troppo poco, quindi facciamo prima di tutto attenzione a non farci mancare il minimo indispensabile. Carboidrati, proteine e grassi non sono nemici, sono quel che serve al nostro organismo per sopravvivere
  • Il sistema immunitario è sensibile alla carenza di vitamine e minerali, è bene quindi evitare carenze di questi componenti. Il modo più semplice è quello di consumare quotidianamente abbondanti quantità di verdure e almeno due o tre porzioni di frutta al giorno, variando il tipo di frutta e di verdura ed evitando diete monotone. Il consumo di alimenti proteici vegetali (legumi, pseudocereali) e prodotti integrali completa l’opera
  • Il sistema immunitario lavora meglio se la dieta non è infiammatoria. Questo è un tantino più difficile da capire: l’infiammazione è un processo che coinvolge il sistema immunitario in maniera attiva. Una dieta con consumi abbondanti di grassi saturi (grassi animali), oli di semi (olio di girasole o di mais nei vari prodotti da forno, ad esempio) e povero di omega-3 (pesce e noci, principalmente), fa sì che aumenti lo stato di infiammazione globale, quindi l’impegno del sistema immunitario è maggiore e la sua efficacia ne risente. Una dieta ricca di omega-3 (pesce azzurro, noci, semi di lino, semi di chia), olio extravergine di oliva, carni bianche e prodotti semplici, aiuta a mantenere il fisico efficiente, quindi il sistema immunitario pronto. Il consumo di frutta e verdura apporta anche antiossidanti e molecole bioattive che portano anch’esse in questa direzione.

Quindi:

  • Sì a prodotti integrali e semplici
  • Sì a legumi
  • Sì a carne bianca, pesce azzurro e frutta secca
  • Sì a frutta e verdura quotidianamente
  • No ad abbondante carne rossa e lavorata
  • No ad alcol e fumo
  • No a consumo frequente di prodotti da forno elaborati, dolci e fritture varie

In caso di infezione non esiste una dieta che possa curare una qualsiasi malattia virale, quello che può essere fatto è avere un sistema immunitario il più in salute possibile e quanto scritto sopra potrebbe essere una delle migliori strategie per poterlo avere.

Mangiare pesce e verdure abbatte il rischio di ammalarsi gravemente di Covid. Uno studio.

I risultati di una ricerca basata sulle risposte date da oltre duemila medici e infermieri con un’ampia esposizione al virus in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Una dieta a base di verdure e pesce può aiutare a ridurre le possibilità di sviluppare una grave infezione da covid. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Nutrition Prevention & Health dopo che diverse ricerche avevano suggerito che la dieta può svolgere un ruolo nella gravità dei sintomi e nella durata della malattia.
I ricercatori hanno basato la loro analisi sulle risposte date da oltre duemila medici e infermieri con un’ampia esposizione al virus in Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. I partecipanti facevano parte di una rete globale di professionisti sanitari iscritti a Survey Healthcare Globus. I ricercatori hanno utilizzato il network per identificare i medici ad alto rischio di infezione a causa del loro lavoro.
Il sondaggio online, che si è svolto tra luglio e settembre 2020, è stato progettato per ottenere informazioni dettagliate sui modelli dietetici degli intervistati, sulla base di un questionario sulla frequenza dei vari alimenti durante l’anno precedente e sulla gravità dell’eventuale infezione da covid.
Il sondaggio ha anche raccolto informazioni sulla storia personale, sull’anamnesi, sull’uso di farmaci e sullo stile di vita. Le varie diete sono state combinate in verdure, pesce e diete a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto proteico. Per lo studio sono state prese in considerazione variabili potenzialmente influenti, come età, origine etnica, specialità medica e stile di vita (fumo o esercizio fisico).
Gli intervistati che hanno affermato di seguire diete a base di verdure o pesce avevano, rispettivamente, il 73% e il 59% di probabilità inferiori di infezione da COVID-19 da moderata a grave, rispetto a coloro che non avevano questi schemi dietetici.
Coloro che hanno affermato di aver seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati e ricca di proteine ​​avevano quasi 4 volte più probabilità di contrarre un’infezione da covid da moderata a grave.
Gli esperti sottolineano che lo studio non permette di stabilire una causa, ma piuttosto una correlazione. Le diete a base vegetale sono ricche di nutrienti, vitamine e minerali, tutti importanti per un sistema immunitario sano, mentre il pesce è un’importante fonte di vitamina D e acidi grassi omega-3, entrambi con proprietà antinfiammatorie, sottolineano i ricercatori. 

www.agi.it

I commenti sono chiusi.